Majella - Alpinismo e Falesie
Majella - Alpinismo e Falesie
Valle di Fara San Martino
Rugg- Messaggi : 1437
Data d'iscrizione : 28.01.13
Località : Dalla vaccareccia nazionale!
Re: Majella - Alpinismo e Falesie
Rugg ha scritto:Valle di Fara San Martino
?? Si chiama Vallone Santo Spirito

quindi? si scala?

Frentano- Messaggi : 178
Data d'iscrizione : 11.06.12
Re: Majella - Alpinismo e Falesie
Frentano ha scritto:Rugg ha scritto:Valle di Fara San Martino
?? Si chiama Vallone Santo Spirito...che più in alto diventa Valle Macchialunga ed infine Val Cannella.
quindi? si scala?
rugg ha la relazione;
___________________________
Silvio- Messaggi : 2507
Data d'iscrizione : 22.05.12
Re: Majella - Alpinismo e Falesie
Finalmente!
nel senso che ho 10 minuti per inserire le foto.
Con Frentano, venerdi scorso, sono andato a fare la Indiana Jones ai monti Pizzi.
Roccia magnifica, via bella, attrezzata da cima a fondo. Il posto è molto particolare, come l'ambiente stesso. Incontaminato con pochissima "presenza umana" nel senso, niente case abusive, niente tralicci, niente funivie abbandonate, niente di niente. Roccia, boschi ed uccelli.

Questo è il pilastro, e rendetevi conto della bellezza della roccia,


e questa è la foto generale del Pizzo:

Infine la relazione:

E questo è il sito dove vi sono tutte le relazioni e le info di accesso.
http://www.masseriacerasella.it/index.php?option=com_datsogallery&func=viewcategory&catid=20&Itemid=18&limitstart=12
nel senso che ho 10 minuti per inserire le foto.
Con Frentano, venerdi scorso, sono andato a fare la Indiana Jones ai monti Pizzi.
Roccia magnifica, via bella, attrezzata da cima a fondo. Il posto è molto particolare, come l'ambiente stesso. Incontaminato con pochissima "presenza umana" nel senso, niente case abusive, niente tralicci, niente funivie abbandonate, niente di niente. Roccia, boschi ed uccelli.

Questo è il pilastro, e rendetevi conto della bellezza della roccia,


e questa è la foto generale del Pizzo:

Infine la relazione:

E questo è il sito dove vi sono tutte le relazioni e le info di accesso.
http://www.masseriacerasella.it/index.php?option=com_datsogallery&func=viewcategory&catid=20&Itemid=18&limitstart=12
Rugg- Messaggi : 1437
Data d'iscrizione : 28.01.13
Località : Dalla vaccareccia nazionale!
Re: Majella - Alpinismo e Falesie
bravi 
ma quello lì è il monte la rocca o sbaglio? si chiamano monti Pizzi?
il posto è bellissimo, ma la roccia direi bella, non eccezionale

ma quello lì è il monte la rocca o sbaglio? si chiamano monti Pizzi?

il posto è bellissimo, ma la roccia direi bella, non eccezionale

biemme- Messaggi : 2251
Data d'iscrizione : 13.03.12
Re: Majella - Alpinismo e Falesie
biemme ha scritto:bravi
ma quello lì è il monte la rocca o sbaglio? si chiamano monti Pizzi?
il posto è bellissimo, ma la roccia direi bella, non eccezionale
Si, il monte si chiama la Rocca, ma l'area sono i Monti Pizzi, cosi ho capito.
Per far capire ai romani, ci ha avete presente la Mentorella, quel posto, rispetto i Monti Pizzi qualche analogia ce l'ha, però io manco il gasolio da Roma a Guadagnolo ci spederei.....però, purtroppo, quello ci abbiamo.....
Invece agli abruzzesi, da Avezzano in giù..........ce li manderi di corsa.
Rugg- Messaggi : 1437
Data d'iscrizione : 28.01.13
Località : Dalla vaccareccia nazionale!
Re: Majella - Alpinismo e Falesie
biemme ha scritto:bravi
ma quello lì è il monte la rocca o sbaglio? si chiamano monti Pizzi?
il posto è bellissimo, ma la roccia direi bella, non eccezionale
infatti, concordo, su Indiana Jones forse, forse su ultimo e penultimo tiro il quasi eccezionale ci può stare, per il resto da discreta a buona.

Per Rugg: belle foto!

Frentano- Messaggi : 178
Data d'iscrizione : 11.06.12
Re: Majella - Alpinismo e Falesie
per Rugg ecco il filmato...non è un gran che, devo cambiare la macchinetta!
https://www.youtube.com/watch?v=sXO0fNJ5J7k

https://www.youtube.com/watch?v=sXO0fNJ5J7k
Frentano- Messaggi : 178
Data d'iscrizione : 11.06.12
Re: Majella - Alpinismo e Falesie
Frentano ha scritto:per Rugg ecco il filmato...non è un gran che, devo cambiare la macchinetta!![]()
https://www.youtube.com/watch?v=sXO0fNJ5J7k
Bello Cristiano e grazie per la partecipazione. Adesso lo faccio girare....
(Ci sentiamo per tel)
Rugg- Messaggi : 1437
Data d'iscrizione : 28.01.13
Località : Dalla vaccareccia nazionale!
Re: Majella - Alpinismo e Falesie
Per chi non conoscesse ancora la via di Frentano sulla Majella - INDIAN JONES -, eccovi la mia seconda ripetizione, con Luca (l'Avvocato /Roma), Rossano (Barone rosso/Chieti) e Massimo (per la prima volta su una parete seria/Chieti).
Il report, le foto e la relazione, sono stati inseriti qui:
http://www.compagniadelfreeride.it/?p=3120
(Io sono quello vestito da canarino arancio/giallo)
L'unica raccomandazione da fare, è sulla prima doppia: ASSOLUTAMENTE in calata, tenetevi sulla SX. Se oltre i 25 metri, non avete individuato la 2° calata, fermatevi cercatela sul pilastro a SX e soprattutto non proseguite.
Il report, le foto e la relazione, sono stati inseriti qui:
http://www.compagniadelfreeride.it/?p=3120
(Io sono quello vestito da canarino arancio/giallo)
L'unica raccomandazione da fare, è sulla prima doppia: ASSOLUTAMENTE in calata, tenetevi sulla SX. Se oltre i 25 metri, non avete individuato la 2° calata, fermatevi cercatela sul pilastro a SX e soprattutto non proseguite.
Rugg- Messaggi : 1437
Data d'iscrizione : 28.01.13
Località : Dalla vaccareccia nazionale!
Re: Majella - Alpinismo e Falesie
un dress code sobrio e discreto, un cacatua te spiccia casa...Rugg ha scritto:
(Io sono quello vestito da canarino arancio/giallo)


Re: Majella - Alpinismo e Falesie
Buzz, se vedi bene, pantalone E9 con tasche ad oblò + maglietta RRtrek divisa del negozio. Era quello che ho trovato al volo quella mattina......
A casa mi manca giusto appunto un cacatua come questo:

A casa mi manca giusto appunto un cacatua come questo:

Rugg- Messaggi : 1437
Data d'iscrizione : 28.01.13
Località : Dalla vaccareccia nazionale!
Re: Majella - Alpinismo e Falesie
Ieri mattina la falesia di Liscia Palazzo (Palena - CH)


Rugg- Messaggi : 1437
Data d'iscrizione : 28.01.13
Località : Dalla vaccareccia nazionale!
Re: Majella - Alpinismo e Falesie
Per chi volesse andare dalle parti di Fara San Martino (CH) ad arrampicare, si avvisa "urbi et orbi", che il vallone è stato completamente ripristinato, il sentiero di ingresso alla valle rifatto e le vie di arrampicata manuntenute.
Tutto ciò, a seguito della seconda frana (attesa e monitorata) abbattutasi nel mese di dicembre ed anche per l'alluvione del mese di novembre 2013.
Pesonalmente faccio i miei complimenti al Comune di Fara San Marino, al C.A.I. di Fara e a tutti quelli che si sono prodigati per la sistemazione della valle, considerando anche gli alti costi affrontati per la rimessa in sicurezza e per la fruizione completa della valle, sia per i climbers che per gli escursionisti ospiti.
Il tutto in poco meno di 3 mesi.....
Sabato, è stato liberato Re Hause (8a) da parte di Luca di Forlì. Complimenti!
Tutto ciò, a seguito della seconda frana (attesa e monitorata) abbattutasi nel mese di dicembre ed anche per l'alluvione del mese di novembre 2013.
Pesonalmente faccio i miei complimenti al Comune di Fara San Marino, al C.A.I. di Fara e a tutti quelli che si sono prodigati per la sistemazione della valle, considerando anche gli alti costi affrontati per la rimessa in sicurezza e per la fruizione completa della valle, sia per i climbers che per gli escursionisti ospiti.
Il tutto in poco meno di 3 mesi.....
Sabato, è stato liberato Re Hause (8a) da parte di Luca di Forlì. Complimenti!
Rugg- Messaggi : 1437
Data d'iscrizione : 28.01.13
Località : Dalla vaccareccia nazionale!
Re: Majella - Alpinismo e Falesie
Vorrei segnalare, un video di Massimo Zulli ambientato sulla Majella, lato Fara San Martino (CH).
Fatto da Massimo da solo, da vedere in HD. Montaggio e musiche adeguate all'ambiente.
https://www.youtube.com/watch?v=MUXtV2K20X8
Fatto da Massimo da solo, da vedere in HD. Montaggio e musiche adeguate all'ambiente.
https://www.youtube.com/watch?v=MUXtV2K20X8
Rugg- Messaggi : 1437
Data d'iscrizione : 28.01.13
Località : Dalla vaccareccia nazionale!
Re: Majella - Alpinismo e Falesie

Pescocostanzo (Majella) questa mattina!!!!
Rugg- Messaggi : 1437
Data d'iscrizione : 28.01.13
Località : Dalla vaccareccia nazionale!
Re: Majella - Alpinismo e Falesie
Allora, oltre a 5 vie lunghe fatte al Gran Sasso D'Italia, questo Agosto 2014, caratterizzato da tempo instabile e da una spalla dolorante, ho fatto da secondo, con Frentano e Grabriele, la oramai nota via SUBAPPALTO, a Liscia Palazzo (Palena - CH).
Via strepitosa - una multiptch con 5 tiri, di cui 4 abbastanza impegnativi -, realizzata e attrezzata da Cristiano Iurisci (Frentano), Rinaldo Le Donne ed altri.
Consiglio vivamente a chi è interessato, di andare a ripeterla, considerando anche che:
1. Sulle mani bisogna avere un bel 6b forte e generoso. Il passaggio di 6c, l'ho smanzato un pò, piazzando una fettuccia cucita. Facendo così, il tiro chiave, da 6c è diventato un 6b - A0. Al contrario, se non si passa (i fix sono posizionati in modo che non si riesce ad azzerare in nessun modo), si è costretti a calarsi...
2. La roccia è perfetta, la conformazione è tipica delle zone pedemontane dell'Abruzzo: conglomerato calcareo, con delle simpatiche pietrine focaie.
3. La spittatura è generosa e tutta in fix inox. Sono necessari almeno 18 rinvii.
4. Per i romani, arrivare lì, è come andare a Prati di Tivo. Km e spesa, sono gli stessi.
5. Per il riscaldo, vi sono vari 6a e 6b alla base della pala.
6. La discesa, è a piedi, seguendo i bolli rossi nel bosco a sinistra.
Eccovi alcune foto:

I° tiro 6b+ (totalmente in ombra)


II° tiro 6b. Quello giallo-verde sono io!

III° tiro - 6c (6b+ A0)

IV° tiro 6a+/6b

In vetta tra le nuvole. Peccato per il sole assente. Il posto è comunque molto bello, un mare di verde e alberi, guglie rocciose sparse tra i boschi; la Majella e il mare sullo sfondo.
Via strepitosa - una multiptch con 5 tiri, di cui 4 abbastanza impegnativi -, realizzata e attrezzata da Cristiano Iurisci (Frentano), Rinaldo Le Donne ed altri.
Consiglio vivamente a chi è interessato, di andare a ripeterla, considerando anche che:
1. Sulle mani bisogna avere un bel 6b forte e generoso. Il passaggio di 6c, l'ho smanzato un pò, piazzando una fettuccia cucita. Facendo così, il tiro chiave, da 6c è diventato un 6b - A0. Al contrario, se non si passa (i fix sono posizionati in modo che non si riesce ad azzerare in nessun modo), si è costretti a calarsi...
2. La roccia è perfetta, la conformazione è tipica delle zone pedemontane dell'Abruzzo: conglomerato calcareo, con delle simpatiche pietrine focaie.
3. La spittatura è generosa e tutta in fix inox. Sono necessari almeno 18 rinvii.
4. Per i romani, arrivare lì, è come andare a Prati di Tivo. Km e spesa, sono gli stessi.
5. Per il riscaldo, vi sono vari 6a e 6b alla base della pala.
6. La discesa, è a piedi, seguendo i bolli rossi nel bosco a sinistra.
Eccovi alcune foto:

I° tiro 6b+ (totalmente in ombra)


II° tiro 6b. Quello giallo-verde sono io!

III° tiro - 6c (6b+ A0)

IV° tiro 6a+/6b

In vetta tra le nuvole. Peccato per il sole assente. Il posto è comunque molto bello, un mare di verde e alberi, guglie rocciose sparse tra i boschi; la Majella e il mare sullo sfondo.
Rugg- Messaggi : 1437
Data d'iscrizione : 28.01.13
Località : Dalla vaccareccia nazionale!
Re: Majella - Alpinismo e Falesie
a Rugg! le foto so' tagliateeeee! l'altro pezzo?
cmq. La roccia è QUASI ottima...nel senso che data la piovosità della zona, l'esposizione e la conformazione a buchi, l'erba e fiorellini prendono il sopravvento. Per cui qualche tacchetta e buchetto può rimanere di difficile individuazione. Tutto è stato pulito e disgaggiato...ma se si esce dalla linea a cercar roba facile, oltre ad esserci erba, ci potrebbero (condizionale) essere pietre e scaglie appoggiate.
Data la continuità dei tiri è sconsigliabile farla a tiri alterni se non si ha un grado molto superiore a quello richiesto, ci provai due volte e ti ritrovi a fare un 6b+ 5min dopo aver appena salito un 6b+ da secondo...alla fine ti acciai...oppure stai appeso alla sosta a riposare.
Meglio salire in 2 con una singola: oltre al fatto che due soste sono scomode e in tre si sta davvero stretti (anche se sulla 2° c'è un fix con anello per un "terzo" di cordata)... il districarsi con 2 mezze corde non è mai facile.
cmq. La roccia è QUASI ottima...nel senso che data la piovosità della zona, l'esposizione e la conformazione a buchi, l'erba e fiorellini prendono il sopravvento. Per cui qualche tacchetta e buchetto può rimanere di difficile individuazione. Tutto è stato pulito e disgaggiato...ma se si esce dalla linea a cercar roba facile, oltre ad esserci erba, ci potrebbero (condizionale) essere pietre e scaglie appoggiate.
Data la continuità dei tiri è sconsigliabile farla a tiri alterni se non si ha un grado molto superiore a quello richiesto, ci provai due volte e ti ritrovi a fare un 6b+ 5min dopo aver appena salito un 6b+ da secondo...alla fine ti acciai...oppure stai appeso alla sosta a riposare.
Meglio salire in 2 con una singola: oltre al fatto che due soste sono scomode e in tre si sta davvero stretti (anche se sulla 2° c'è un fix con anello per un "terzo" di cordata)... il districarsi con 2 mezze corde non è mai facile.
Frentano- Messaggi : 178
Data d'iscrizione : 11.06.12
Pagina 1 di 1
Permessi di questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum
|
|